Sul numero di Firmware del mese di Febbraio 2014 è stato pubblicato un articolo in collaborazione con Francesco Ficili e Marco Russi riguardante la generazione di un PWM ad alta risoluzione (acronimo del corrispettivo inglese pulse-width modulation o modulazione a larghezza di impulso).
Le applicazioni del PWM sono molteplici e i moduli per la generazione di esso li troviamo nella maggior parte dei microcontrollori odierni in cui molto banalmente è possibile generarlo attivando o disattivando un interruttore ad alta frequenza e allo stesso modo si riesce a rilevare lo stato e il periodo di un impulso.
L'articolo affronta le caratteristiche del PWM e la sua generazione ad alta risoluzione mediante la combinazione dei blocchi "Configurable Logic Cell" (CLC) e “Numerically Controlled Oscillator” (NCO), comuni a molti microcontrollori della Microchip.